
Doria sottolinea che "al momento non è ancora chiaro quanto greggio sia fuoriuscito dall'oleodotto a seguito dell'incidente: l'informazione con beneficio d'inventario fornitaci dal responsabile Iplom è di 300-400 metri cubi sversati, mentre i tecnici di Arpal hanno ipotizzato 600-700 metri cubi. Arpal e Asl non hanno registrato sforamenti dei limiti di legge degli inquinanti nell'aria, abbiamo chiesto ad Asl di suggerirci eventuali specifici provvedimenti - sottolinea Doria. Stiamo acquisendo gli elementi di carattere giuridico per valutare la responsabilità oggettiva dei danni e come tutelare il territorio colpito. Il piano di bonifica deve essere presentato al più presto da Iplom".
"Il fatto avvenuto è molto grave e dimostra l'attenzione costante che dobbiamo avere quando si tratta di ospitare sul territorio impianti complessi e le loro tubazioni. Ringrazio i vigili del fuoco e la struttura comunale della Protezione civile che hanno preso da subito in mano la situazione di emergenza".
L'intervento del sindaco è stato interrotto per pochi minuti da un abitante di Borzoli che lo ha contestato dagli spalti urlandogli 'vergogna'. Sono intervenuti i vigili urbani per riportare la calma.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale