
"E' importante la nomina del nuovo ministro Calenda - ha aggiunto Rixi - a cui chiediamo un incontro sul quale porre una vertenza importante come quella di Tirreno Power. L'azienda ha bisogno di avere certezze sulle previsioni future della produzione energetica in questa regione e purtroppo chi ne fa le spese in questo momento sono i lavoratori che vivono nell'incertezza". Per l'assessore allo Sviluppo economico della Liguria il problema principale "resta la titubanza dei nuovi azionisti di Tirreno Power sul nuovo piano industriale, incertezza dovuta a una riforma costituzionale che priva sostanzialmente la Regione di competenze in materia energetica, oltre a una vicenda giudiziaria legata a un'inchiesta e a un sequestro degli impianti produttivi".
Molto preoccupati i sindacati visto che senza un piano industriale in tempi brevi c'è lo spettro dei licenziamenti: "Un'ipotesi da scongiurare ad ogni costo - ha detto il segretario provinciale della Cgil Giulia Stella - perché il territorio savonese non può permettersi di perdere altri posti di lavoro. Ora l'azienda deve dirci cosa vuole fare e dare risposte chiare. La questione di Tirreno Power deve essere portata in tutte le sedi possibili".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale