
Dopo il sopralluogo i militari hanno svolto accertamenti per verificare che l'infestazione non avesse interessato la mensa. La verifica è stata negativa, anche perché i pasti serviti nella scuola arrivano ogni giorno da una cucina esterna. I militari hanno segnalato tutto alla direzione sanitaria della Asl 3 e ai competenti uffici del comune di Genova. L'assessore comunale alla Scuola Pino Boero fa sapere che nella scuola è in atto una regolare opera di derattizzazione e si è reso disponibile a utilizzare personale e mezzi per eventuali pulizie delle aule e il trasferimento degli alunni.
"Capisco le apprensioni dei genitori dei ragazzi, nello stesso tempo dico che trovare delle carcasse di topi rivela come la derattizzazione effettuata nell'istituto funziona - ha detto Boero - Le decisioni su come agire però spettano alla Asl3 visto che si tratta di una scuola statale".
Per giovedì sera è prevista una riunione straordinaria del consiglio di istituto delle due scuole a cui parteciperanno genitori, docenti e rappresentanti della Asl3 e del Comune di Genova. Fra le ipotesi la completa chiusura della scuola per alcuni giorni per consentire una bonifica igienica adeguata o, tesi più accreditata, l'interdizione dei soli locali in cui sono stati rinvenuti gli escrementi e le carcasse dei topi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale