
Per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 (come da Orario ufficiale Trenitalia e Trenitalia.com). In Liguria, con particolare attenzione alle relazioni a maggiore traffico viaggiatori, circoleranno due treni su tre sulle linee Genova–Savona, La Spezia–Sestri Levante, Genova–Sestri Levante e la metà dei collegamenti previsti sulla linea Savona–Ventimiglia.
L’agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Informazioni sui collegamenti e servizi nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie. Per informazioni sui treni del trasporto regionale è possibile contattare anche il numero verde gratuito (da rete fissa) 800.098.781 oppure 010.274.4458, attivi dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00.
Lo sciopero nazionale dei treni è organizzato da tre sindacati: Cub trasporti, Usb lavoro privato e coordinamento aut organizzato. Aderiscono allo sciopero le due compagnie ferroviarie maggiormente utilizzate dai pendolari, Trenitalia e Italo Treni (NTV). Alle due reti nazionali si aggregherà anche Trenord, la nota società di trasporti della regione Lombardia. Oggetto dell’agitazione: la riformulazione di contratti adeguati, il decremento del carico di lavoro e il nuovo sistema pensioni entrato in vigore con la Legge Fornero.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale