
L’evento è inserito nel prestigioso Festival Internazionale della Maiolica che vede riuniti i Comuni di Albissola Marina, Albisola Superiore, Savona, Genova, Regione Liguria e Camera di Commercio nella promozione di un arte che è patrimonio storico di questo territorio ma che è rivolta oggi al design e all’innovazione. Con questo spirito Simona Poggi e Roberto Giannotti hanno partecipato nei mesi scorsi al Mipel, la principale rassegna internazionale di settore, presentando le loro collezioni che legano il mondo della pelle a quello della ceramica artigianale e di design, con l’intento più ampio di coniugare la ceramica di Albisola con la moda in tutte le sue possibili espressioni.
Simona Poggi, scrittrice, critica e curatrice d’arte, e Roberto Giannotti, artista ceramista e architetto designer hanno unito la loro creatività e le loro professionalità in un progetto dove la ceramica viene utilizzata in più modi: dalla cucitura a mano di ogni elemento, al posizionamento su base intercambiabile in pelle, od ancora attraverso l’abbinamento con un portachiavi sempre con anima in pelle.
Tutti gli elementi sono realizzati a mano uno per uno dal designer Roberto Giannotti sotto le antiche volte della storica fornace delle Ceramiche San Giorgio, uno dei più prestigiosi laboratori d’arte ceramica a livello nazionale ed internazionale, dove sono passati i più bei nomi dell’arte contemporanea sempre supportati dalla famiglia Poggi, titolare di questa vera e propria eccellenza italiana. La sfida è infatti quella di un design artigianale a chilometro zero, dove l’idea creativa si unisce alla manualità.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale