
Secondo l'analisi, in un anno l'artigianato ligure ha perso 47 milioni di euro. A livello provinciale, Genova registra un calo dello stock del 4,3%, con 502 mln di euro erogati alle microimprese artigiane del territorio. Fanno peggio Savona e Spezia: nel savonese i prestiti si riducono del 4,4%, mentre nello spezzino lo stock subisce un calo del 4,6%.
Anche a Imperia si registra una diminuzione dei prestiti: -3,4% in un anno. 28esima nella classifica nazionale, Imperia risulta essere tra le province italiane in cui la contrazione del credito è stata, seppur negativa, meno intensa. Inoltre, negli ultimi tre mesi del 2015, l'andamento del credito a Imperia è migliorato di un punto percentuale, a differenza delle altre tre province liguri in cui il calo si è ulteriormente inasprito dopo la stazionarietà di fine estate.
"Dopo la breve stabilizzazione registrata a settembre - ha detto Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - il 2015 si è chiuso con un nuovo peggioramento dell'erogazione del credito, peggioramento che ha riguardato tutto il territorio regionale. Senza credito le imprese non sopravvivono e non investono: dobbiamo fare di tutto per invertire la tendenza negativa. L'auspicio è che possano produrre effetti positivi i primi interventi in materia avviati dalla Regione e che possa partire velocemente il bando sugli investimenti, le cui linee sono state approvate nel Comitato di sorveglianza di ieri".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale