
C'erano quadri post impressionisti del periodo di fine '800 e inizio '900, mobili antichi, statue e beni risalenti al periodo tra il 1700 e il 1800, del valore complessivo di circa un milione, trasportati senza autorizzazione ministeriale. Accertamenti sono ora in corso per risalire alla provenienza della merce, che non si esclude possa essere di provenienza furtiva.
Ai militari i sei denunciati hanno dichiarato che la merce era destinata ai mercatini francesi dell'antiquariato e del brocante, ma non si esclude che i beni fossero destinati anche ad abitazioni private. La merce sarà catalogata e presa in visione da parte del Nucleo Tutela del Patrimonio artistico di Genova.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale