
Di tutt’altro tenore le reazioni del Movimento 5 Stelle che da sempre esprime criticità sul finanziamento al terzo valico. Nell’occasione Alice Salvatore si dice “sconcertata” per la ripartizione dei fondi a livello nazionale tra infrastrutture, ambiente e turismo. “Un enorme concentrazione di miliardi, 27, sulle infrastrutture. Peraltro quelle sbagliate. Solo 7 miliardi all’ambiente. Turismo e cultura si fermano a due miliardi” dice la capogruppo del Movimento in Regione.
“Finanziare le infrastrutture è un modo per supportare anche il turismo” replica Lorenzo Basso del Pd che dopo il terzo valico auspica altri finanziamenti per opere decisive in Liguria, a partire dal raddoppio ferroviario nel ponente: “Servono altre battaglie, a cominciare da quella sul raddoppio. Abbiamo bisogno di altre risorse per la Liguria in passato è stata molto trascurata. In questa occasione, invece, con il finanziamento al terzo valico abbiamo avuto ciò che serviva”.
Sulla questione si è espresso anche il senatore ligure Maurizio Rossi, membro della Commissione Trasporti. "Con tutta sincerità né esulto né critico. Era uno dei punti che già conoscevamo in quanto l'unica opera strategica riconosciuta per la nostra regione. Resto invece sempre molto preoccupato per il raddoppio del ponente ligure per il quale il Governo naviga nel buio. Non sanno cosa fare e cosa dire, non lo finanziano e non viene cancellato. Che Italia e Francia attraverso la nostra regione restino collegate da un binario unico è una vergogna del Paese intero. Ma vedo che anche i Sindaci del territorio non si esprimono, forse va bene cosi anche a loro e allora si dica e si chiuda per sempre questo progetto lasciando isolato il ponente dal resto della Liguria e del Paese".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale