
Nella sfida di fronte due assoluti big del tennis internazionale come lo spagnolo Nicolas Almagro (testa di numero uno del tabellone principale) , già nella top ten del ranking mondiale e attualmente numero 48, e appunto il polacco Jerzy Janowicz, che era stato numero 14 del mondo. Ed è stato proprio Janowicz a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro, battendo in due set (7-6/6-4) Almagro su un centrale ‘Beppe Croce’ completamente esaurito.
E’ stata un’edizione sicuramente da ricordare per il livello dei giocatori che sono scesi in campo ma anche per quella che è stata la risposta del pubblico genovese che è stata davvero straordinaria. Infatti a Valletta Cambiaso record di pubblico per il torneo con 24mila presenze (dato certificato dal supervisor dell’Atp) nel corso di tutta la settimana del torneo.
E c’è un altro numero che riempie di orgoglio: è la cifra importantissima, 38mila euro, ricavata dalla vendita dei biglietti: numeri incredibili che assumono un significato bellissimo considerato che questi soldi saranno devoluti interamente alle popolazioni colpite dal recente sisma in Centro Italia. Una decisione annunciata alla vigilia del torneo e Genova ha dimostrato ancora una volta con i fatti di avere un cuore grandissimo.
E quest’anno è stato istituito anche un premio intitolato alla memoria di Giovanni Calissano, figura da sempre legata al torneo: un assegno di 2000 euro che per questa prima edizione è stato assegnato dal Supervisor e dal Comitato Organizzatore a Gianluca Mager protagonista di un ottimo torneo: il tennista ligure dopo aver superato le qualificazioni, infatti è' arrivato fino ai quarti di finale.
(foto di Paolo Cresta)
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale