
Tra viali, porticati, colline, dove una natura romantica e intima accentua il senso dell’infinito che vince sulla morte, ammiriamo lo sviluppo di “un’arte difficile” com’è stata definita la scultura, che conquista la materia e parla direttamente al cuore. L’itinerario al cimitero di Staglieno offre al visitatore la possibilità d’avere un percorso a carattere generale approfondito secondo le diverse aree tematiche che la complessa e variegata produzione scultorea della necropoli offre. In questo percorso le famiglie della borghesia genovese intendono lasciare ai posteri dei monumenti parlanti delle loro esimie virtù, quindi affidano allo scultore le rappresentazioni del caro estinto attraverso una ricerca verista, ricca di particolari, adatta alla rappresentazione del mito della famiglia e del lavoro. Un esempio su tutti è l’iscrizione presente nella Tomba Queirolo: “Lavoro, onestà e famiglia”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale