
Circa 600 primi cittadini di tutta Italia, in rappresentanza di Comuni grandi, medi e piccoli di tutte le regioni, da nord a sud, e di ogni provenienza politica, hanno avuto modo di discutere con i presidenti delle Commissioni parlamentari e con i rappresentanti del Governo in un confronto stringente sulle urgenze del Paese. Ambiente, Piccoli Comuni, cultura, politiche di genere, accoglienza e integrazione, welfare: sono alcuni dei grandi temi affrontati.
Per un’intera giornata, la Camera dei Deputati si è aperta quindi al confronto diretto con le istanze delle amministrazioni locali e dei territori, in una fase particolarmente delicata della vita parlamentare. È infatti in discussione la legge di bilancio, che avrà riflessi immediati sui Comuni e i loro cittadini. Particolare attenzione, nel corso dell’incontro, è stata inoltre dedicata ai Comuni terremotati.
Per la Liguria, sono intervenuti: Rosario Amico, Sindaco di Serra Riccò (GE); Carlo Bagnasco, Sindaco di Rapallo (GE); Riccardo Barotti, Sindaco di Rocchetta di Vara (SP); Antonio Bigotti, Sindaco di Savignone (GE); Ilaria Bozzo, assessore del Comune di Sori (GE); Enzo Canepa, Sindaco di Alassio (SV); Simone Franceschi, Sindaco di Vobbia (GE); Paola Guidi, Sindaco di Campomorone (GE); Loris Maieron, Sindaco di Busalla (GE); Roberto Molinaro, Sindaco di Cosseria (SV); Luca Pastorino, parlamentare e consigliere del Comune di Bogliasco (GE); Katia Piccardo, Sindaco di Rossiglione (GE); Simone Sivori, Sindaco di Zignago (SP); Cristiano Ruggia, assessore del Comune della Spezia (SP); Marco Traversone, Sindaco di Sesta Godano (SP).
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale