
Alberi abbattuti un po' ovunque (tre grandi pini a Rapallo). Tra i danni causati dal vento anche quelli alla pista di pattinaggio allestita nell'anfiteatro Bindi di Santa Margherita Ligure. Per la sicurezza dei cittadini i comuni di Santa, Rapallo, Chiavari e Sestri Levante hanno chiuso i parchi pubblici fino al 20 gennaio. Parchi chiusi anche a Genova, ma solo per oggi. A Genova è chiusa al traffico per tutta la giornata la sopraelevata, una delle arterie principali della città, a moto e furgoni telonati.
Al passo dei Casoni, nel Comune di Rocchetta Vara, nello spezzino sono state registrate folate di vento oltre i 150 km orari. Le basse temperature hanno costretto il Comune di Genova ha chiudere la fontana di piazza De Ferrari, uno dei simboli cittadini. Gli spruzzi spinti a terra dal vento hanno creato una lastra di ghiaccio sulla piazza e l'area è stata interdetta.
LE PREVISIONI DI ARPAL - Venti di burrasca forte sulle coste liguri e sui rilievi del Ponente. Questo il bollettino dell' Agenzia regionale per l'ambiente (Arpal) che preannuncia possibili raffiche fino a 100 km/h sulla costa e 150 km/h sui crinali appenninici. La burrasca persisterà anche domani e comincerà a attenuarsi giovedì. Il progressivo aumento del vento può alimentare i focolai degli incendi nei territori attorno a Genova tra Pegli, Val Varenna e sul monte Fasce sopra Nervi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale