
“Anzitutto abbiamo notato che l’eccesso di mortalità in certi quartieri non è dovuto all'effetto età”, spiega Valerio Gennaro, epidemiologo del San Martino e membro dell'associazione. In altre parole, sarebbe facile dire che si muore di più dove ci sono più anziani. E invece “a Cornigliano la popolazione è tendenzialmente giovane, eppure si registra da anni una mortalità superiore alla media”. Mentre nella vicina Sestri Ponente il numero di chi passa a miglior vita è drasticamente più basso. D’altro canto, i quartieri percepiti come migliori sono in effetti quelli più salubri: Albaro, Quarto, Quinto, Nervi, San Martino.
L’emergenza riguarda, oltre a vaste zone del Ponente cittadino, anche la Valpolcevera. “È un lavoro semplice, fatto con poche risorse – spiega Gennaro – ma possiamo pensare di integrarlo e renderlo più tempestivo, per poi offrirlo agli amministratori come termometro della situazione”. Non è detto che i problemi siano solo di tipo ambientale: in gioco possono esserci anche fattori economici e sociali. “Importante – continua Gennaro – è anche coinvolgere le comunità, che in genere sanno perché si sta bene o male in un certo luogo”. Quindi non solo numeri, ma anche partecipazione attiva.
Dai Medici per l’ambiente arriva un’indicazione alla politica, proprio in tempi di campagna elettorale: “Usare una descrizione certificata che emerge già dal territorio aiuta a capire le cause delle malattie, dove trattarle, dove c’è bisogno degli ospedali, o di più verde o di una mobilità migliore. Il dato epidemiologico, letto bene, aiuta a capire dove sono le criticità e a destinare i soldi alla loro soluzione. Ci sono quartieri in emergenza che la politica dovrebbe adottare immediatamente”. Tanto per cambiare: prevenire, prima di curare.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale