
Il progetto comprende "mappatura" della pressione nella rete idrica, monitoraggio delle portate e valutazione del posizionamento delle stazioni di misura. Sotto la lente sopratutto i tratti delle condutture in ghisa grigia. Già pronto lo schema di accordo con due dipartimenti dell'ateneo genovese, il Dime (Ingegneria meccanica energetica gestionale e trasporti) e il Dicca (Dipartimento ingegneria civile, chimica ed ambientale).
La bozza della convenzione approvata dalla Città Metropolitana prevede un costo di 40mila euro "a carico della tariffa d'ambito", cioè dei cittadini. Gli esperti dell'Università analizzeranno i dati storici delle rotture della rete idrica di Genova suddivisi per tipologia di cedimento (materiale, età e diametro dei tubi, località). Saranno eseguite analisi su spezzoni delle tubazioni rotte nel 2016 e su quelle ritenute potenzialmente a rischio, attraverso provini metallografici. Verrà formata una banca dati per programmare interventi di rinnovamento della rete idrica con particolare riferimento alle condotte in ghisa grigia. Sarà effettuata anche un'indagine per esaminare ricerche analoghe effettuate in Italia e all'estero.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale