
Accanto alle proposte dei 400 espositori presenti, il primo weekend della manifestazione - in programma fino a domenica 9 aprile - propone un ricco calendario di eventi.
Si possono scoprire tutti i segreti per innestare con successo gli agrumi saranno spiegati da un esperto in arrivo dalla Toscana, ospite nell’area “Orto e Giardino”.
Per tutti gli appassionati e per i coltivatori “faidate”, sempre più numerosi, che hanno a disposizione un poggiolo, un angolo di giardino o anche solo un davanzale sono moltissime le possibilità di scelta per mettere in tavola qualcosa di controllato e garantito dal produttore al consumatore, un vero e proprio “metro zero”. Per le piantine da orto e per le erbe aromatiche c’è da sbizzarrirsi con decine di varietà di pomodoro, anche quello nero ad alto contenuto di antociani e licopene che ne fanno un elisir di giovinezza, con l’ocra gombo, che produce un frutto tradizionale e molto usato nella cucina indiana e nella cucina cajun e una miriade di varietà diverse di peperoncini piccanti, dal cappello del vescovo rosso, all’habanero bianco, dall’ hot violetto o fuoco nero al super hot Naga Morich color salmone. Tra le molte varietà di fragole, la più particolare è la fragola ananas a frutto bianco, tra le erbe aromatiche si può optare anche per assenzio, cerfoglio, liquirizia vera, coriandolo, incenso, rabarbaro, salvia ananas, salvia purpurea, senape, stevia e zenzero. Ma i vivai presenti - arrivano da Liguria, Piemonte e Veneto – offrono una grande varietà anche di piante fiorite, piante da frutta, bulbi e sementi. E poi cactacee, rose e bonsai. Solo per quanto riguarda i gerani si può scegliere tra zonali, i più classici, elegantissimi parigini, imperiali “ricadenti” e odorosi.
La grande tradizione canora genovese sarà sul palco del padiglione D, a partire dalle 16, con i Trilli, domenica a esibirsi saranno l’Accademia della Musica e Daniel Palomba. Nell’area della ristorazione romagnola via col liscio, tra valzer e mazurke.
Nel padiglione Blu, per i cinofili, dalle 16 alle 18 esibizioni di agility, mondioring e obedience con gli esperti di Kirbi.
L’ingresso è gratuito e l’orario di apertura è extralarge: oggi dalle 11:00 alle 23:00, da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 22:00, domenica 9 aprile chiusura anticipata alle 21:00.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale