
Per esempio, che avesse delle idee, perché la nostra amata città ha un disperato bisogno di idee nuove, non solo ricalchi del passato. Idee nuove per la viabilità, il lavoro, la lotta al degrado urbano, lo sviluppo del commercio, il risanamento del centro storico, il lancio del turismo inteso come fantastica attrattiva anche per le nuove aziende, i collegamenti, il Blueprint, eccetera.
Poi che fosse in grado di parlare alla pari con Roma per proporre e difendere le esigenze della città. Questo vuol dire avere accesso alle stanze dove si decide, grazie a una buona considerazione “politica”. Quello che in gergo si chiama “peso politico o contrattuale”.
Che sapesse costruire relazioni nazionali e internazionali utili, perché per rilanciare una città agonizzante ci vuole una cura d’urto che non può soltanto confrontarsi con le realtà comunali o dentro un territorio così ristretto come quello di Genova.
Un sindaco brava persona deve avere la capacità di ascoltare i suoi concittadini, camminando per strada quando occorre anche se non è indispensabile dar pacche a dritta e a manca o fare selfie a gogò.
Infine, credo che sarebbe indispensabile uno che sapesse motivare i collaboratori dopo averli scelti tra i migliori e non certo compiacendo alle segreterie politiche della città o, peggio del peggio, accettando quei penosi do ut des elettorali per cui, in queste ore, stanno bussando alle porte di alcuni candidati i più eccelsi rappresentanti della Crema delle Nullità in cerca di un posticino anche se soltanto da consigliere comunale.
Per avere la forza di fare tutto questo non basta essere delle brave persone. Non guasta, ma non basta.
Genova nei prossimi cinque anni gioca la sua ultime chance. Va al voto unica città importante (con Palermo) prima delle politiche, prima di una manovra che sarà pesantissima e che metterà alla prova gli italiani e in primo luogo la classe politica che poco dopo ci chiederà il voto per governare.
Cinque anni decisivi, come ricordava bene su questa pagina Franco Manzitti, che hanno bisogno come sindaco di una forza della natura. Brava, bravissima persona. Ma non soltanto.
In fondo, cari amici, Beppe Pericu per ricordare un sindaco che almeno per il primo mandato ha cambiato Genova in meglio, penso sia una bravissima persona. Ma non lo ricordiamo (e qualcuno lo rimpiange) per questo, ma perché aveva i contro-coglioni.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale