
Lo ha detto il generale Paolo Carra, comandante della Legione carabinieri Liguria, durante la cerimonia per celebrare il 203mo anno di nascita del corpo dell'Arma che si è svolta nella caserma Vittorio Veneto di Genova Sturla alla presenza delle autorità genovesi, fra cui il governatore della Liguria Giovanni Toti e del cardinale di Genova Angelo Bagnasco.
Il generale ha rimarcato i tanti servizi svolti dai quattro comandi provinciali, le 17 compagnie e 122 stazioni hanno effettuato per informare dei rischi delle truffe porta a porta gli anziani, ringraziando al proposito l'opera della comunità di Sant'Egidio. Carra ha sottolineato anche il ruolo educativo dell'Arma: "Abbiamo svolto lezioni di cultura della legalità in 200 scuole incontrando 15 mila studenti".
L'indagine più importante e fra le più complesse dei carabinieri della Liguria nel 2016 è stata quella effettuata dal nucleo operativo di Genova che ha permesso di arrestare l'assassino che nelle campagne di Lumarzo uccise lo zio, lo decapitò e ne soppresse il cadavere. A ruota l'indagine che ha permesso di smascherare un'associazione a delinquere che truffava gli anziani spacciandosi per falsi avvocati. In manette 15 delinquenti.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale