turismo

Più 10 euro dal 2012 secondo l'osservatorio della Regione
54 secondi di lettura
La spesa media giornaliera dei turisti in Liguria dal 2012 al 2016 è aumentata da 71 a 81 euro e attiva 55 euro di Pil all'interno della Regione e 37 euro nel resto d'Italia. E' il trend indicato dall'ultima analisi dell'Osservatorio turistico della Regione Liguria presentato oggi pomeriggio a Genova.

Sono state oltre 70,5 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2016, tra strutture ricettive e abitazioni private, in calo del 2% rispetto al 2015. Tale contrazione è frutto di una diminuzione delle presenze nelle seconde case (-4%) e di una crescita delle presenze nelle strutture ricettive (+5,4%), che nel 2016 sono state pari a oltre 15 milioni.

"Le presenze - osserva l'assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino - hanno generato sul territorio un impatto economico complessivo stimato in 5 miliardi e 658 milioni di euro per alloggio e ristorazione, enogastronomia, shopping, cultura e divertimenti, trasporti locali e altre spese sostenute nel corso della vacanza turistica nella regione. Tale impatto risulta in crescita rispetto al dato 2015, quando ammontava a 5 miliardi e 316 milioni di euro". Il prodotto interno lordo del turismo in Liguria è stimato in 3 miliardi e 818 milioni di euro, pari all'8% del Pil regionale.