
E' una novità assoluto a livello europeo. Capofila del progetto, che mira anche a promuovere il territorio e i prodotti tipici, è Vallebona. Gli altri centri, oltre a Saorge, sono Pigna, Perinaldo, Rocchetta Nervina, Dolceacqua, Seborga, San Biagio della Cima, Ospedaletti, Bordighera, Camporosso, tutti dell'imperiese.
La 'rete' di questi Comuni, che si candida a "European Community of Sport 2019", è stata presentata dall'assessore alla Sanità della Regione Liguria, Sonia Viale, ai commissari di Aces Europe, al termine di 2 giorni in cui sindaci e Regione hanno condotto i commissari a conoscere i territori con la regia del presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli.
'L'Arco del Benessere', così si chiama la rete dei Comuni, unisce tre valli e rappresenta una palestra a cielo aperto fatta di sentieri, ruscelli, laghi, grotte, mare. "Investire su prevenzione, benessere, salute legata allo sport significa investire sul futuro e sulle fasce giovani e anziane. Questi sindaci si sono alleati per promuovere il territorio, legandolo ai temi dello star bene, del benessere, dei corretti stili di vita e dello sport. E' una novità assoluta perché, a differenza delle altre community che hanno puntato esclusivamente sullo sport, qui si punta anche sul benessere e sulla prevenzione legata ai temi della salute", ha detto Viale. Per Lupattelli "il bilancio è positivo per la particolarità di questa community, la prima del suo genere in Europa, che ha creato una comunità legata su alimentazione, sport, benessere e salute. E' un territorio che l'Unesco dovrebbe riconoscere come patrimonio dell'umanità".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso