
"Quando è possibile alleviare il dolore cronico bisogna far ricorso a tutte le conoscenze mediche disponibili - ha detto vicepresidente della Regione e assessore alla sanità Sonia Viale - Anche Regione Liguria ha una legge con linee guida per l'utilizzo della cannabis negli ospedali e nella medicina del territorio". Viale ha spiegato che la Giornata si terrà sabato 7 ottobre.
Nella giornata di giovedì 5 ottobre, Regione Liguria organizza un 'filo diretto con lo specialista', in particolare con i medici delle Cure Palliative di Asl3: telefonando al numero 0108497070 (dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18) i medici delle Cure Palliative di Asl3 saranno a disposizione per fornire informazioni sul tema (terapia del dolore cronico, cure palliative, informazioni sui servizi correlati all'argomento). I cittadini potranno anche ritirare materiale informativo presso gli Uffici relazioni con il pubblico e gli Sportelli unici distrettuali di Asl3 Genovese.
Alla giornata aderisce anche l'Ospedale Policlinico San Martino che allestirà un info point venerdì 6 ottobre dalle 9 alle 13 nell'atrio del Padiglione Monoblocco: il personale medico e infermieristico dell'Unità Operativa Terapia Antalgica, coadiuvato da volontari della Confederazione dei Centri Liguri per la tutela dei diritti del Malato e del Tribunale del Malato, sarà a disposizione dei cittadini per fornire informazioni sulle attività di terapia del dolore e per distribuire materiale informativo.
Anche l'ospedale Galliera aderisce all'iniziativa venerdì 6 ottobre con un info point nell'atrio dell'ospedale (via Volta 8) dove gli specialisti delle cure palliative e terapia del dolore e i volontari delle associazioni di volontariato e tutela presenti nell'Ente (Sostegno Genovese, Centro Tutela Diritti del Malato, Tribunale Diritti del Malato) saranno disponibili a dare informazioni dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.
La ricerca sulle cure con farmaci oppioidi nelle diverse regioni è a cura del Laboratorio Managment e Sanità della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e ha scadenza annuale. Mentre la Liguria nel 2015 aveva ottenuto una valutazione 'buona', nel 2016 è passata a 'ottima', ottenendo il terzo posto.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso