
L'iniziativa curata dagli Amici di Paganini con il Comune di Genova, il Teatro Carlo Felice, il Conservatorio "Niccolò Paganini" e la Fondazione "Enzo Hruby" è stata presentata ufficialmente al Carlo Felice: sono intervenuti l'assessore comunale Paola Bordilli, Giuseppe Acquaviva, direttore artistico del Carlo Felice, Enrico Volpato e Michele Trenti dell'Associazione "Amici di Paganini", Enzo Hruby dell'omonima Fondazione e Tiziana Canfori vicedirettore del Conservatorio Paganini.
Il Festival vero e proprio sarà anticipato dalle prove di preselezione del "Premio Paganini" la cui nuova edizione è prevista per il prossimo mese di aprile. Come è già accaduto per l'edizione del 2015 anche quest'anno il direttore artistico Fabio Luisi ha voluto organizzare una serie di audizioni preliminari in varie città del mondo: così dopo aver visitato nelle scorse settimane Mosca, New York, Vienna e Gouanzhou, martedì e mercoledì il Concorso rientrerà alla base per l'ultima tornata di ascolti. Il format del Festival si articola in quattro filoni differenti.
L'"Hommage a Paganini" prevede nove concerti che coinvolgeranno, tra l'altro tre vincitori del "Premio Paganini": Giovanni Angeleri (sabato 28, Conservatorio, ore 11), Natalia Prishepenko (sabato 28, ore 20,30, Palazzo della Meridiana) e Bin Huang (domenica 29, ore 20,30, Palazzo Tursi). Tra gli altri appuntamenti musicali si segnala, venerdì 27, l'inaugurazione della stagione sinfonica del Carlo Felice (ore 20,30): il programma, diretto da Daniel Smith con la violinista Anna Tifu, prevede il Concerto n.2 di Paganini, oltre a pagine di Mozart. La sezione "Variazioni sul tema" si articola invece in diversi eventi culturali, conferenze e percorsi guidati.
Venerdì alle ore 10 (Palazzo Tursi) sarà inaugurata la mostra "Paganini, i suoi strumenti, la sua città". Accanto al celebre Cannone e alla sua copia creata da Vuillaume si potranno ammirare tre chitarre, vari oggetti e uno dei più suggestivi ritratti del violinista, dipinto da George Patten. Diversi "pezzi" preziosi sono stati messi a disposizione dal collezionista Giovanni Accornero.
Negli altri incontri si parlerà di liuteria, di Premio Paganini, di Sivori, del Cannone. La sezione "Capricci" offrirà ventiquattro prodotti "a tema", legati naturalmente a Paganini: da magliette, borse, cravatte e foulard, ai cioccolatini, dal citato cocktail alla ricetta originale paganiniana per la confezione dei ravioli e del "tocco". Infine, i "Controcanti", ovvero una serie di manifestazioni "a corollario" della tre-giorni: alcune si sono già svolte a partire dal 1° ottobre scorso, altre si aggiungeranno nelle prossime settimane.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso