
"E' un evento straordinario - ha detto il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Maurizio Roi - Ad Astana c'è stata l'Expo con cui abbiamo un rapporto di collaborazione sia noi Carlo Felice che Città di Genova. 'Notre-Dame' è un regalo che nasce da questa amicizia ed è uno dei pezzi che ha fatto la storia della danza nel secondo dopoguerra".
I biglietti saranno a un costo ridotto: dai 10 ai 30 euro. "Astana ha presentato per la prima volta questo balletto due anni fa - ha aggiunto il direttore Urazgaliyev - E' una musica molto complessa: ci sono trenta strumenti, compresi alcuni che di solito non vengono usati nella musica sinfonica come l'incudine".
Tra l'altro, nell'orchestra del Teatro Carlo Felice suoneranno anche sei musicisti di Astana. Per approfondire la storia di questo balletto creato sul romanzo di Victor Hugo che debuttò all'Opera Garnier di Parigi l'11 dicembre 1965, lunedì 20 novembre è prevista anche una conferenza a cura di Francesca Camponero.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale