
Per convincere i venditori a portare dei soldi in contanti, la banda di truffatori diceva di avere la necessità cambiare soldi di grosso taglio con contanti di piccolo taglio adducendo problemi di tipo fiscale con le banche. I venditori ci cascavano e puntualmente si vedevano rubare o rapinare la valigetta piena di soldi. I truffatori per dimostrare che erano in buona fede mostravano le valige pieni di soldi in cui però erano autentiche solo le prime banconote. Ai sei arrestati sono stati contestati quattro fra truffe e rapine. Oltre ai coniugi francesi che volevano vendere la barca le altre vittime sono un imprenditore modenese che voleva vendere un simulatore di velocità (da cui si sono fatti consegnare due orologi del valore di 110 mila euro), gli organizzatori svizzeri di Chiasso di una regata velica che cercavano imprenditori interessati a diventare sponsor dell' evento (truffa da 42 mila euro), e un bulgaro che voleva vendere una casa e che alla fine ha perso 100 mila euro.
L'indagine denominata "surprise" è stata coordinata dal pubblico ministero Francesco Scorza Azzarà che ha emesso sei ordini di custodia cautelare eseguiti ieri dai carabinieri del nucleo operativo di Genova: tre a Milano (base della gang), due in carcere a Imperia e Milano dove sono detenuti per altri reati. Il sesto truffatore è invece latitante e inseguito da un mandato di arresto europeo. Della banda di truffatori si era occupata anche un inviato della trasmissione tv Striscia la Notizia che avuto notizia di una possibile truffa si era presentato all'appuntamento al posto di una vittima e aveva messo in fuga uno degli imbroglioni seriali.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale