
In apertura di programma (che ha al centro gli strumenti a fiato, legni e ottoni) due lavori di Igor Stravinskij dei primi anni ’20, appartenenti dunque al periodo neoclassico dell’autore: le Sinfonie di strumenti a fiato, un brano dedicato alla memoria di Claude Debussy, innovativo nell’impasto dei timbri e nella ritmica, e il Concerto per pianoforte e strumenti a fiato, una geniale e brillante modernizzazione dei concerti barocchi per strumenti a tastiera, con Davide Cabassi solista al pianoforte.
Nella seconda parte, che concluderà il concerto, potremo ascoltare il Concerto per violoncello e orchestra di fiati di Friedrich Gulda, il geniale e dissacrante pianista viennese, che in questo lavoro del 1980 scompagina la forma del concerto per strumento solista e orchestra inserendo stacchi da Big Band e idilliaci canti popolari austriaci: un brano pieno di ironia, scritto con grande padronanza di mezzi, dall’effetto irresistibile. La difficile parte del violoncello solista è affidata a Federico Romano, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice.
In occasione del concerto segnaliamo tre appuntamenti:
- Luoghi d'Arte che festeggia il sesto compleanno dell'Associazione culturale al Teatro Carlo Felice, con una serie di eventi prima del concerto.
- Juvenilia - European Network of Young Opera Friends in collaborazione con il network europeo Juvenilia - Young Opera Friends, sono stati invitati a Genova i club giovanili di vari teatri lirici d'Italia e d'Europa. Il fitto programma di questo evento comprende il concerto, la visita al backstage del Teatro Carlo Felice e ad altri luoghi di interesse culturale della nostra città, per culminare infine con la rappresentazione di "Norma" di domenica 28 gennaio.
Obiettivo di questa iniziativa è condividere le emozioni che offre il nostro Teatro con un pubblico giovane, curioso ed internazionale, che segue la programmazione dei teatri più importanti d'Europa.
- Alle ore 19.30 presso il foyer del teatro, in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice, il M° Andrea Battistoni terrà una breve conferenza introduttiva riservata a tutti i possessori di biglietto o di abbonamento.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale