
Uno dei gioielli nostrani finisce in Ligue 1, in Francia. Sia chiaro il presidente del Grifone Enrico Preziosi ha saputo fare i suoi conti, ha bisogno di forti plusvalenze per autofinanziarsi e con il ragazzino di Pegli ha fatto il botto, più che con El Shaarawy che passò al Milan per meno soldi. Cessione dolorosa per tutti, con i tifosi arrabbiati perché se i dirigenti devono ragionare con la calcolatrice, chi ha passione pensa che serva solo il cuore.
A proposito emozionante il post di Eddy Salcedo, amico di Pellegri pure lui, cresciuto nel Genoa e forse prossimo a partire che ha scritto: “Ciao e buona fortuna Pietro, complice e confidente di mille avventure di pallone tra partite, esordi e lunghi ritiri, ci ritroveremo”. Due mondi ormai lontani, separati dai soldi che portano avanti il calcio. Ballardini presentando la partita con l’Udinese ha fatto un giusto riferimento sulla questione Pellegri: “E’ bravo chi lavora nel nostro settore giovanile che alleva così bene futuri campioni”. Un riconoscimento con un pizzico d’orgoglio genoano, ma Pellegri è un altro figlio della Nord che se ne è andato per non avere la forza di trattenerlo, difficile per un tifoso abituarsi, impossibile ora chiedergli di fare il commercialista.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale