
"Come Regione Liguria - ha detto l'assessore alla Sanità Sonia Viale - abbiamo accolto la proposta dell'associazione che rappresenta i genitori dei pazienti: lunedì esporremo uno stendardo blu sulla facciata del palazzo di Piazza De Ferrari, antistante la fontana colorata di blu su iniziativa del Comune di Genova per celebrare la ricorrenza. Abbiamo ricevuto l'adesione di molti altri Comuni che hanno risposto positivamente al nostro invito".
In Liguria sono circa 1.200 i casi di minori affetti da disturbo dello spettro autistico seguiti dagli specialisti delle unità di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Di questi, 600 pazienti sono nell'area metropolitana genovese. Per rispondere alle esigenze e ai bisogni legati a questa patologia, Regione Liguria ha rinnovato due anni fa il Tavolo regionale autismo, a cui siedono esperti delle Asl, rappresentanti delle Associazioni dei familiari e dei pediatri di libera scelta e dell'Università e Inps.
"Nell'ambito del tavolo regionale - ha detto Viale - sono operativi gruppi di lavoro su temi specifici. Il presupposto indispensabile per garantire una reale continuità assistenziale e un'adeguata presa in carico è l'integrazione fra sociale e sanitario, che stiamo realizzando anche grazie al Piano Socio Sanitario focalizzato sul potenziamento delle strutture territoriali. Alisa ha attivato una rete specialistica sull'autismo, composta dai referenti territoriali in materia con l'obiettivo di rispondere alle problematiche sollevate dal Tavolo regionale, a partire dalla presa in carico precoce dei minori dopo la diagnosi con l'avvio delle attività di riabilitazione".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale