cronaca

In tutto venduti complessivamente oltre 217 mila biglietti
2 minuti e 25 secondi di lettura
 Tutto esaurito anche questa domenica a Euroflora 2018. Emessi 18 mila biglietti e per lunedì ne sono stati venduti altri 18 mila. In tutto sono 217.563 i biglietti venduti complessivamente.

Per quanto riguarda gli ingressi nei Musei, hanno scelto il connubio arte e fiori 7.300 persone di cui 3.550 alle Raccolte Frugone, 2.200 alla Gam, 1.550 alla Wolfsoniana: stracciato il record di sabato con 7.130 ingressi. Grande lo sforzo di Trenitalia e Amt per il trasporto dei visitatori: 110 treni tra andata e ritorno impegnati sulla tratta Genova Brignole-Genova Nervi hanno viaggiato a pieno carico. Per quanto riguarda Amt 12 navette da 18 metri con capienza di 150 persone hanno operato in circolare tra corso Europa e via Oberdan, con corse ogni minuto e mezzo e 6 bus da 12 metri hanno trasportato 110 persone ogni 2-3 minuti da piazzale Kennedy fino alla stazione ferroviaria di Brignole.

IL PROGRAMMA DI LUNEDI'

Sarà il sindaco di Murcia, Josè Ballesta, l’ospite d’onore. Insieme a una piccola delegazione della città, nota in Europa per la produzione di fiori, frutta e ortaggi, visiteranno la manifestazione. Murcia è presente a Euroflora con uno splendido allestimento floreale dedicato ai ballerini di jota e tra i più fotografati in questi giorni. Le sagome di corten dei danzatori provengono da una delle piazze più famose della città spagnola. Ballesta sarà ricevuto nel pomeriggio a Palazzo Tursi dal sindaco di Genova Marco Bucci.

A partire dalle 10.30 Casa Sanremo, un omaggio alla Città dei fiori con un incontro speciale dedicato alla città e alle sue tipicità. Protagonista il Mercato dei fiori con il racconto delle eccellenze produttive del territorio, le composizioni floreali dal vivo di Cinzia Dagnino e l’illustrazione del Museo del Fiore.Tutto allo Spazio Incontri Mare.

Sulla terrazza di Villa Grimaldi alle ore 15 tornano le Osservazioni solari a cura dell’Osservatorio Astronomico di Genova. Il pomeriggio continua poi alle 16 nel segno dell’armonia tra arte e musica, con la curatrice d’arte di fama internazionale Beth Vermeer, nello Spazio Incontri Fienile: un evento performance che avrà inizio con la conferenza-spettacolo Stagioni di Botanica, seguito da un momento musicale, un reading poetico, una performance di danza contemporanea e infine, una presentazione di una fashion designer. La conferenza presenta scenari di botanica raccontati da un architetto. A seguire, in concerto gli artisti del Teatro Carlo Felice. Dopo il reading Botanica e poesia la natura si esprimerà tra i boccioli del roseto, nella danza contemporanea di Danza Abart, con la coreografia di Vincenzo Abascià e le ballerine.

Sempre alle 16, ma nello Spazio Incontri Mare, un interessante intervento a cura di Francesca Mazzino, architetto paesaggista edocente di Architettura del Paesaggio dell’Università di Genova ,dal titolo Tutto quello che avreste volute sapere sui Parchi di Nervi enessuno vi ha mai detto, svelerà segreti e curiosità del più grande parco affacciato sul Mar Mediterraneo.