
Due opere di Verdi (Aida, l'unico nuovo allestimento e Simon Boccanegra), due di Puccini (Tosca e Madama Butterfly), un Donizetti (Don Pasquale) e il dittico più famoso del teatro musicale (Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo). Fra gli artisti coinvolti Svetla Vassileva (Aida), Alberto Gazale e Francesco Meli (Simon Boccanegra), Erwin Schrott e Desirée Rancatore (Don Pasquale).
La novità principale della stagione sta nell'inserimento di ben tre musical, tutti in collaborazione con la Wec, World Entertaiment Company. Il 12 ottobre l'inaugurazione sarà proprio con Un americano a Parigi di Gershwin. E poi arriveranno West side story, il grande successo dello scorso anno, e Sunset Boulevard di Lloyd Webber, ispirato al film di Billy Wilder Viale del tramonto. Decisamente ancorato al 'classico' è il settore ballettistico con i tre capolavori di Cajkovskij: Schiaccianoci e Il lago dei cigni portati dalla Compagnia del Balletto di Astana, il Teatro con il quale il Carlo Felice ha allacciato ormai una collaborazione intensa e La bella addormentata messa in scena dal Balletto su ghiaccio di San Pietroburgo.
Più coraggiosa, nel complesso, la stagione sinfonica che si aprirà all'insegna di Gershwin (in concomitanza con il musical) e proseguirà con un doppio omaggio a Paganini (fra i protagonista la eccellente violinista Laura Marzadori) nel periodo del Festival dedicato al grande violinista genovese (fine ottobre).
Fra gli appuntamenti di rilievo da segnalare il concerto di Fabio Luisi impegnato nella Quinta Sinfonia di Mahler (16 novembre), quello di Andrea Battistoni (una prima assoluta per violoncello e orchestra di Alessandro Salandrini) e quello di Marcello Rota che offrirà un omaggio a Nino Rota. Altri nomi di spicco il violinista Sergej Krylov, la straordinaria cantante Mariella Devia, il versatile pianista Stefano Bollani e il duo 'comico' Igudesman & Joo.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale