
Sono alcuni dei dati di uno studio realizzato dal Cer e dalla Confesercenti che hanno lanciato un ulteriore allarme: in questo scenario, lo stop imposto alla città dalla tragedia rischia di aggravare ulteriormente la situazione, con ricadute economiche negative che si ripercuoterebbero su tutta l'economia nazionale, oltre i confini del capoluogo ligure.
Il ponte - è stato spiegato - svolgeva la funzione centrale nel collegare Genova al resto del Paese. Vi transitavano ogni giorno duemila tir per trasportare merci e container, anche da un terminal all'altro del porto che era la sua più rappresentativa attività economica. Ora registra un calo del calo del 18,9% del traffico commerciale e il traffico container si è ridotto del 24,6%.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso