
Lo sparviere aveva una ferita da colpo di fucile sotto l'ala sinistra ed è morto poco dopo il recupero. L'anno scorso l'Enpa ha recuperato 12 sparvieri feriti o in difficoltà; la specie vive in aree boscose, migra regolarmente e si ciba di uccelli e micromammiferi. "L'incremento dei fenomeni di bracconaggio è la conseguenza della scarsa importanza attribuita alla vigilanza venatoria da parte della Regione.
Le le guardie volontarie delle associazioni animaliste, ambientaliste e venatorie, per poter svolgere la loro attività (gratuita) sono costrette a frequentare un inutile corso di aggiornamento regionale, che non è ancora stato organizzato, di fatto impedendola!", afferma l'Enpa.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso