
La logistica incide per il 10% sul Pil italiano mentre il gap derivante dalla mancanza di uniformità legislativa e regolamentare è pari ogni anno a circa 42 mld di euro.
Le audizioni, convocate dal presidente CNEL Tiziano Treu, sono iniziate oggi con il professor Stefano Zunarelli, coordinatore del progetto per Confetra; Mauro Pacella, segretario generale Assoferr; Luigi Robba, segretario generale Assiterminal. La prossima audizione avrà luogo il 31 gennaio.
“E’ necessario giungere a un testo unitario in materia di controlli e procedimenti amministrativi che incidono sulla merce e sulle attività di trasporto collegate. Esistono 133 procedimenti standard in capo a 13 diverse Pubbliche Amministrazioni, poi ci sono le normative specifiche che riguardano il cargo ferroviario, quello aereo, l’autotrasporto e i trasporti eccezionali - dichiara Nereo Marcucci, nella doppia veste di presidente Confetra e Consigliere del CNEL - E’ fondamentale semplificare, esternalizzare, coinvolgere maggiormente laboratori, soggetti e competenze private attraverso meccanismi convenzionali, estendere gli ambiti di autocertificazione, cassare operazioni di verifica ridondanti e superate grazie alla tecnologia”.
“L’attuazione dello sportello unico doganale e dei controlli, istituito per Legge nel 2017 ma rimasto ad oggi solo su carta, rappresenterebbe un importante passo in avanti. Ma avvertiamo l’esigenza di un provvedimento quadro sulla materia e siamo disponibili a fornire tutto il supporto tecnico del caso”, aggiunge il Consigliere Marcucci che conclude ringraziando il “presidente Treu per l’enorme sensibilità dimostrata sull’argomento, nell’aver voluto adottare l’iniziativa”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale