
Si tratta di un obiettivo di secondo livello e che riguarda solo le visite e le prestazioni di controllo, il cosiddetto follow up, che saranno prenotate direttamente all’interno della struttura sanitaria pubblica o privata accredita contrattualizzata dove opera lo specialista che ha in cura il paziente. Se, invece, il paziente non vorrà fissare immediatamente l’appuntamento, potrà farlo anche in un secondo momento chiamando il CUP che risponderà con operatori dedicati.
Durante l'incontro sono stati presentati i miglioramenti e le novità del sistema CUP: un numero verde unico 800 098543 gratuito da fisso e mobile e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 che consente di prenotare, su richiesta, un esame o una visita in tutte le strutture sanitarie regionali pubbliche o private accreditate contrattualizzate; la possibilità di prenotare attraverso il CUP la risonanza magnetica e una mail per inviare segnalazioni o suggerimenti.
“Si sta lavorando poi – ha spiegato l’assessore alla sanità Sonia Viale – per prenotare attraverso il CUP tutte le altre prestazioni e il prossimo step riguarderà la TAC, così come si sta cercando di rendere omogenea tutta la documentazione per la diagnostica per immagini”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale