È già conto alla rovescia per gli studenti che dovranno affrontare il prossimo esame di maturità. L'ansia, in molti casi, risulta crescente. Ma, dagli esperiti di comunicazione e apprendimento strategico giungono alcune regole basi utili a qualsiasi titolo di studio. A primocanale.it interviene il genovese Davide Mura, titolare di un corso specifico sulla materia certificato dall’Università Popolare degli Studi di Milano: "Ho maturato un’esperienza sul campo fatta con più di 3500 ore di docenza live e con centinaia di studenti formati tra liceali e universitari".
Oggi è anche protagonista di "Genio in 21 Giorni", rete d’impresa nata nel 2017 con 29 sedi in Italia e 15 all'estero: "Siamo specializzati nelle caratteristiche cognitive e nelle abitudini di apprendimento della persona. Il nostro obiettivo è migliorare il metodo di apprendimento degli studenti, permettendo loro di ottenere maggiori risultati in meno tempo".
Riguardo all'imminente test di maturità, il consiglio di Davide Mura è diretto: "Fondamentale, aumentare la concentrazione. E per riuscirci si può usare il rilassamento mentale. Ai ragazzi consiglio di immaginare i colori dell’arcobaleno in ordine dal rosso al viola. Questo passaggio permette di entrare in uno stadio di veglia rilassata in cui il cervello è più ricettivo e pronto. La strategia può essere utilizzata prima di ogni prova oppure anche prima di iniziare a studiare. Il sistema permette anche di gestire meglio lo stress. Inoltre, buona cosa il "Respira in 4-7-8”. Riferimento, l'uso corretto del respiro che resta uno degli strumenti più potenti per gestire l’ansia da esame. Come fare? Appoggiare la schiena alla sedia senza incrociare gambe e braccia. Per prima cosa far uscire completamente l'aria dai polmoni espirando con la bocca socchiusa. Chiudere la bocca e inspirare lentamente attraverso il naso contando fino a 4. Trattenere in questo modo il respiro per 7 secondi. Espirare completamente dalla bocca contando fino a 8. Anche in questo caso l'espirazione deve avvenire lentamente attraverso un leggero fruscio. Ripetere l'esercizio per 4 volte consecutive".
A seguire ulteriori raccomandazioni, comunque, utili al risultato finale. La sintesi di Davide Mura: "Farsi domande permette di dirigere l’attenzione. Non aspettare la perfezione. Preparati da subito. Ideale riassumere i vari argomenti con mappe mentali creando moltissimi collegamenti tra le informazioni. Per ogni argomento, un elenco dei concetti principali utilizzando parole chiave o piccole frasi. A distanza di un giorno, rivedere queste informazioni. Prendersi poi un giorno ogni settimana per dare un occhio a tutto quello che è stato fatto. Fidarsi delle proprie capacità, questo il consiglio più importante".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso