Genova, firmato il gemellaggio con la città russa Ryazan
L'assessore Arianna Viscogliosi ha siglato l'accordo nella Federazione Russa
1 minuto e 25 secondi di lettura
Il Comune di Genova ha siglato un gemellaggio con la città russa Ryazan. Dal 2 al 4 agosto l'assessore alle Pari opportunità con delega alle Politiche Europee e Internazionali e alla Cooperazione Internazionale del Comune di Genova Arianna Viscogliosi si è recata nella Federazione Russa per sottoscrivere l'accordo. “Le nostre città - commenta Viscogliosi - sono legate da un rapporto speciale: Ryazan ha dato i natali a Fiodor Poletaev, caduto a Cantalupo Ligure il 2 febbraio 1945 mentre combatteva con i partigiani della Brigata Oreste - Divisione Cichero - e la sua tomba, nel cimitero di Staglieno, è da sempre meta di delegazioni straniere e semplici cittadini. Poletaev è uno dei pochissimi cittadini stranieri cui la Repubblica ha conferito la medaglia d'oro al valor militare. È in questo contesto che sono nati, e si sono consolidati nel corso degli anni, scambi di esperienze e conoscenze nei settori del turismo, della cultura, dell'istruzione, delle politiche sociali e giovanili”.
La regione di Ryazan, a circa 200 chilometri sud-est di Mosca, rappresenta un'area in piena espansione economica e industriale, in grado di offrire diverse opportunità economiche e commerciali alle imprese liguri. Il patto di gemellaggio prevede la collaborazione nell'industria, imprenditoria, commercio, scienza e sport. Attenzione inoltre a temi quali l'ecologia, la politica a favore dei giovani e la garanzia di pari diritti e opportunità economiche, sociali e lavorative tra uomini e donne. Dopo la firma del protocollo d'intesa con Mosca nel 2016, che ha visto nel maggio dello scorso anno le 'Giornate di Genova a Mosca', il protocollo con Mosca è stato rinnovato quest'anno all'inizio di giugno, nel quadro della missione di Genova Città Ospite del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, guidata dal sindaco Bucci.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale