
Gli interventi, che rientrano già nel programma di ASTer riguardano l’eliminazione della vegetazione infestante a monte e a valle dei punti stabiliti, gli Scout saranno organizzati in squadre da 50 tra lupetti, coccinelle ed esploratori, per un totale di 100 partecipanti che provvederanno ad effettuare la raccolta e lo smistamento dei rifiuti, Amiu fornirà i sacchi e posizionerà i cassonetti per la raccolta differenziata e provvederà al recupero e al trasporto di tutti i materiali. Quest'evento è importante in primo luogo perché è un momento educativo attraverso il quale si promuove l’attività di pulizia del territorio e il monitoraggio del decoro ambientale. Si dimostra, inoltre, che produrre meno rifiuti, raccoglierli in modo differenziato e favorire il riutilizzo delle materie riciclabili hanno anche una valenza economica e sociale.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale