
Si tratta di una serie non omogenea di cantautori che vengono chiamati la 'scuola genovese', a prova del particolare momento musicale di Genova. Gino Paoli si muove in questo contesto dopo aver realizzato i suoi primi 45 giri nel 1959, senza però inizialmente ottenere successo, finchè non viene notato dal paroliere Mogol, che decide di sostenerlo facendo da prestanome per i suoi testi. L'autore propone così a Mina il brano 'Il cielo in una stanza': la canzone funziona e diviene un grande successo nel 1961, permettendo così a Gino Paoli di affermarsi nel mondo musicale italiano. Proprio in quell'anno, il cantautore inizia un sodalizio con Ornella Vanoni, cui fu unito anche sentimentalmente, e partecipò per la prima volta a Sanremo con 'Un uomo vivo' in coppia con Tony Dallara.
Nel 1962 Gino Paoli intraprende una relazione con l'attrice Stefania Sandrelli, da cui nascera' Amanda Sandrelli, anche lei attrice. Tale relazione fu ritenuta tuttavia scandalosa per l'opinione pubblica: la Sandrelli era infatti minorenne e Gino Paoli era sposato e in attesa di un figlio dalla moglie legittima. Nel frattempo, per il cantautore genovese iniziano anche i problemi con l'alcol, che porterà avanti per diversi anni.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale