
Per l'occasione, al Santuario della Madonna della Costa è stato portato anche il ritratto di suor Luisa Maria Teresa Grimaldi, antenata del principe, custodito nel Monastero della Visitazione. "I rapporti che legano Sanremo al Principato di Monaco sono storici - ha detto Suetta - oggi sottolineiamo la testimonianza storica rappresentata da questo altare. Ricordo la collaborazione, che va avanti dal 2015, per la gestione dei migranti, visto che la nostra diocesi ha lavorato fianco a fianco della Caritas di Monaco. Questo momento è anche l'occasione per ribadire l'amicizia che lega Sanremo e il ponente ligure al Principato di Monaco".
Nel corso del tempo Sanremo ha sempre guardato al Principato come fonte di ispirazione anche per le politiche e le azioni amministrative intraprese. Penso in particolare alle politiche sociali e ambientali, alle energie rinnovabili, allo sviluppo infrastrutturale, e in particolare allo sviluppo del settore della nautica, vista anche la similitudine dei nostri territori", ha detto il sindaco Biancheri. Prima della cerimonia alla Madonna della Costa il Principe Alberto ha scoperto una targa in via Padre Semeria - sotto la scritta "Sanremo" - con su riportato "Sito storico dei Grimaldi di Monaco".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale