
L'amministrazione guidata dalla sindaco Angela Negri e coordinata nel settore protezione civile dall'assessore Alessandro Parodi spiega così la scelta: "Un'azione legata all'innalzamento dei pluviometri e di varie situazioni di disagio presenti in paese con particolare riferimento al Secca e al Riccò. Un invito alla popolazione per non uscire e adottare le massime misure di sicurezza".
A far scalpore è l'autonomia di scelta dell'ente comunale su decisioni formalmente adottate da Arpal, la realtà regionale dotata di adeguati strumenti professionali e previsori preparati per descrivere l'immediato futuro meteorologico in Liguria.
Non così per l'assessore regionale, Giacomo Giampedrone: "Il Comune non può parlare di allerta rossa quando sul territorio ligure è stata diramata l'allerta arancione. Può operare con ordinanze che chiudono strade o vietano determinati passaggi del proprio paese e può sottolineare alla popolazione l'innalzamento delle diverse fasi dei piani. Ne esistono tre per ogni fase di pre allarme. Ma il Comune non può modificare il colore dell'allerta".
Intanto, nelle ore successive, lo stesso Comune di Serra Riccò ha diramato una nuova nota: "Il nostro Comune, come previsto dalle segnalazioni di Regione Liguria, è in Allerta livello Arancione sino alle ore 15; in considerazione del superamento delle soglie di criticità’ rilevato da alcuni pluviometri manteniamo lo stato di allarme".
Intanto, nelle ore successive, lo stesso Comune di Serra Riccò ha diramato una nuova nota: "Il nostro Comune, come previsto dalle segnalazioni di Regione Liguria, è in Allerta livello Arancione sino alle ore 15; in considerazione del superamento delle soglie di criticità’ rilevato da alcuni pluviometri manteniamo lo stato di allarme".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale