
La Liguria risulta essere la prima regione italiana per peso di questo settore, con il 9,4% di tutte le imprese attive legate all'economia del mare. Seguono la Sardegna col 6% e il Lazio col 5,5%. A livello nazionale, il settore in cui si concentra il gruppo piu' numeroso di imprese della blue economy e' quello dei servizi di alloggio e ristorazione, strettamente legato al turismo, cui afferisce il 44,5% del totale delle imprese (quasi 89.000). Il secondo settore per incidenza percentuale e' quello della filiera ittica, che va dalla pesca alla vendita al consumatore, con il 16,8% 33.549 imprese. Altri due settori che hanno un peso percentuale superiore al 10%, sono quello delle attivita' sportive e ricreative (15,2%) e la filiera della cantieristica navale (13,6%). Seguono a distanza, per numero di imprese, la movimentazione marittima di merci e persone (5,7%), le attivita' di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale (3,8%) e l'industria delle estrazioni marine, con meno di 500 aziende.
(Foto da Instagram @airdage1987)
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso