
"Secondo quanto previsto dalla Legge Genova", spiega l'assessore Benveduti, "Piacenza e la sua provincia sono tra le aree incluse nella Zona logistica speciale e pertanto abbiamo ritenuto fondamentale fare sistema, in chiave di retroporto. Rafforzando le relazioni della Cabina di Regia, diamo seguito all'intento comune di concorrere al miglioramento del trasporto delle merci, nell'ottica di un traffico sempre più sostenibile e ferroviario".
L'obiettivo del Protocollo è quello di favorire il raccordo tra i poli logistici piacentini, i sistemi logistici lombardo e piemontese e il sistema portuale ligure, allo scopo di perseguire un efficiente sviluppo dell'intermodalità tra porti, retroporti e mercati, anche grazie all'attivazione della Zona Logistica Semplificata "Porto e Retroporto di Genova", che comprende i territori portuali e retroportuali del Comune di Genova fino a includere i retroporti di Rivalta Scrivia, Novi San Bovo, Alessandria, Piacenza, Castellazzo Bormida, Dinazzano, Melzo, Ovada Belforte e Vado Ligure.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale