
Si è deciso quindi di rimuovere la fascia sommitale della pila, alta circa un metro, attraverso una tecnica mista che prevede smontaggio meccanico, carotaggi e l'uso dell'idro-demolizione (che consiste nella rimozione del calcestruzzo con getti di acqua ad alta pressione che mantengono intatta l'armatura e rimuovono solo il calcestruzzo). Una volta rimossa la porzione sommitale, la nuova armatura e il nuovo calcestruzzo verranno progressivamente e rispettivamente posizionati e gettati fino al completamento della pila secondo quanto originariamente previsto.
Sono passati intanto 17 mesi esatti dalla tragedia che è costata la vita a 43 persone. I lavori nel maxi cantiere vanno avanti. Diverse le operazioni previste nell'agenda di cantiere della struttura commissariale. Tra questi anche l'elevazione in quota del carter tra la pila 14 e 15 e il montaggio a terra dell'impalcato tra le pile 9 e 10 e quello tra le pile 8 e 9. In via Perlasca prevista la realizzazione dei cordoli per il ripristino della mensola.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale