
Un punto di riferimento, non solo per tanti ragazzi che vivono nel ponente, ma anche per giovani provenienti da altre regioni per l’offerta formativa. Sono diversi i corsi: per le lauree triennali ci sono i corsi di, Infermieristica, Scienze Motorie, Scienze Sociali, Scienze della comunicazione, Ingegneria Meccanica, mentre ci sono le magistrali di Valorizzazione dei Territori e Turismi Sostenibili, Digital Humanities, Energy engineering, Ingegneria Gestionale e Engineering for Natural Risk Management.
Tutto questo lo potranno scoprire i ragazzi all’open day del 27 febbraio, quando il campus aprirà le porte a famiglie e studenti dalle ore 09.00 alle 13.00. Per partecipare basta inviare una mail all’indirizzo . Una buona percentuale di ragazzi sono fuorisede che hanno scelto di trasferirsi all’interno del campus.
All’interno del campus è presente anche la Fondazione Cima, Centro Internazionale di monitoraggio ambientale, ma anche il Ce.Dro il Centro di dronistica che vanta importanti collaborazioni a livello nazionale e locale, dato che i droni sono stati impiegati per i rilievi sulle macerie del ponte Morandi, ma anche, sulla frana di Pallare e quella della Galleria Pizzo di Arenzano. Un ambiente stimolante per i ragazzi che studiano e sono fin da subito a stretto contatto con le aziende.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale