.jpg)
L’Italia è il terzo paese al mondo per contagi dopo Cina e Corea del Sud. In questi giorni ascoltando le telefonate dei telespettatori, leggendo le domande che arrivano su whatsapp giorno dopo giorno mi sono accorta di come la paura e il panico stavano contagiando tutti in particolare le persone più anziane, quelle con diverse patologie che abbiamo imparato essere quelle più a rischio. Il numero verde di Primocanale non smette di suonare e spesso le domande non riguardano solo i dubbi più comuni ma anche richieste di chiarimenti medici a cui ovviamente non possiamo e vogliamo rispondere e per questo rimandiamo al medico di medicina generale o allo specialista. Ascoltando le tante voci ho capito che non ci deve essere panico, ma neanche inconsapevolezza.
Il presidente della Liguria Toti l’ha detto chiaramente “il virus è in mezzo a noi”. Le nostre armi sono le regole, i consigli degli esperti che dobbiamo mettere in pratica. Le nostre azioni quotidiane non solo servono a proteggere noi stessi ma anche a evitare di contagiare gli altri. “E’ il tempo dell’autoresponsabilità – ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte - non dobbiamo pensare di essere furbi, dobbiamo tutelare la salute dei nostri figli, genitori e nonni perché loro sono i più esposti”.
Ma come si può combattere qualcosa che non si vede? Si può rendendogli la vita impossibile. Noi non vediamo Covid-19 ma possiamo fare in modo che raggiungere il nostro organismo sia il più difficile possibile e allora re-impariamo a lavarci le mani correttamente diverse volte al giorno: acqua e sapone per almeno 40-60 secondi oppure con gel alcolici. Cerchiamo di mantenere le distanze di almeno un metro: facciamolo quando siamo in coda in un negozio, o semplicemente al mercato, o quando siamo fermi a un semaforo per attraversare la strada. In una regione che è la più anziana d’Europa in questo momento è prioritario proteggere gli anziani che, secondo i primi studi sul Covid-19, sono i più esposti.
Se non hanno problemi e sono autosufficienti in questo momento la cosa migliore che possiamo fare è non andare a trovarli, chiamarli tante volte al giorno, fargli sentire che ci siamo e se hanno bisogno di qualcosa come medicine e spesa lasciare i sacchetti fuori dalla porta. Questo perché i giovani che si ammalano di meno possono però esserne portatori inconsapevoli. Facciamo giocare i bambini a casa, è più difficile, ma è un proteggere loro e tutti noi. Possiamo fare quelle cose che non abbiamo mai tempo di fare come i biscotti o giocare, in modo diverso, certo, ma l’importante è stare insieme. Queste sono solo alcune delle regole che stiamo sentendo ripeterci da giorni.
Ma allora come mai c’era la ressa per sciare in Piemonte, o nei locali del centro storico genovese, o in spiaggia a Boccadasse? Non riesco a darmi altra risposta se non che non siamo capaci a rispettare le regole che però è l’unica cosa che può aiutarci a rallentare la diffusione di Covid-19. La regola più importante è questa: rispettare le indicazioni. Le regole sono difficili da seguire? Sì, ma non impossibili.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso