
Il medico di base della Asl3 Stefano Alice spiega: "Se si ha a disposizione uno sgabuzzino vicino alla porta di ingresso suggerisco di levarsi le scarpe e tutti gli altri vestiti e di lascia tutto lì dentro per almeno 5-6 ore. Altro consiglio è quello di cambiare e lavare e spesso le cose che si indossano quando si va fuori casa. E poi è importante non scuotere i vestiti, l'eventuale virus finchè sta lì (sui vestiti ndr) non crea grossi problemi".
Poi il medico spiega ancora una volta la situazione della mascherine e il loro corretto utilizzo. "La mascherina chirurgica si mette per proteggere gli altri da se stessi, questa mascherina vale più o meno il 98% di una Ffp2. La Ffp2 può durare al massimo 8 ore e questo è un problema perchè spesso i medici e infermieri hanno turni di 12 ore. La Ffp3 per chi ha gli occhiali può essere un problema perchè si appannano. E sarebbe drammatico toccarsi la faccia" spiega Alice.
Il medico però poi sottolinea una cosa molto importante, ovvero che questi dispositivi di protezione individuale devono essere usati dal personale sanitario impegnati negli ospedali e centri Covid. "Vanno usati solo e soltanto da oss, infermieri e medici. E' stato detto in tutti i modi. E' un po' una cattiveria che chi ha un dispositivo di questo genere invece di metterla a disposizione di chi rischia veramente di andare a morire se la metta per andare dal panettiere o per fare una passeggiata" conclude.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale