
Le 17 camere della foresteria del comune di La Spezia sono nuove, con bagno, televisione e spazio privato e sono gestite a livello organizzativo dalla Protezione Civile che si occupa dei servizi alla persona, della cura e della pulizia dei locali attraverso una cooperativa. Al personale sanitario, invece, spetta il monitoraggio e le cure necessarie. Le persone in isolamento, infatti, sono visitate due volte al giorno da un medico responsabile e da un supporto infermieristico giornaliero. L'Asl organizza poi, per chi avesse necessità di cure per altre patologie pregresse, altre visite dedicate ed è stato attivato il servizio assistenziale dalle 8 alle 20, 7 giorni su 7, e un supporto psicologico.
"Quella del Falcomatà è un'operazione solidarietà organizzata in tempo record", dichiara il sindaco spezzino Pierluigi Peracchini. "Nell'eccezionalità del momento è stato organizzato tutto in tempo record, lavorando gomito a gomito con la Regione e Asl 5 per la tutela delle persone", sottolinea ringraziando quindi Protezione civile, medici, infermieri, personale sociosanitario e farmacisti: "sono tutte persone straordinarie che in prima linea nell'emergenza stanno facendo letteralmente dei miracoli, dentro gli ospedali e fuori", ha concluso il primo cittadino.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale