
L'ALLERTA METEO NEL DETTAGLIO:
- Ponente ed entroterra di Ponente (zone A, D) dalle ore 8 alle ore 18 di giovedì 4 giugno.
- Centro, entroterra di Levante e Levante (zona B,C, E) dalle 8 alle 24 di giovedì 4 giugno.
LA SITUAZIONE - Nelle ultime ore le correnti umide prefrontali hanno determinato rovesci localmente di forte intensità in particolare sul centro Levante: la cumulata oraria massima, 30.6 millimetri, si registra a Cabanne (Rezzoaglio, Genova), mentre è da segnalare anche il rovescio da 13.6 millimetri in 15 minuti a Cipressa (Imperia). Dalla mezzanotte le cumulate totali massime sono quelle di Cabanne, con 77.2 millimetri, Cichero (San Colombano Certenoli) con 50.4, Urbe Vara Superiore (Savona) con 50.0.
I venti sono meridionali, più forti sul centro Levante dove si sono registrate raffiche, in costa a 99 km/h a Fontana Fresca (Sori, Genova) e sui rilievi a 86 km/h a Casoni di Suvero (Zignago, La Spezia). Il mare è mosso.
LE PREVISIONI METEO ARPAL - Di seguito le previsioni del tempo in Liguria per la giornata di giovedì 4 e venerdì 5 giugno:
GIOVEDI’ 4 GIUGNO: Il passaggio di una perturbazione determina un progressivo aumento dell'instabilità, più spiccato dalla mattina a partire da Ponente e in rapida estensione al resto della regione con fenomeni precipitativi in intensificazione nel corso della giornata. Precipitazioni tra moderate e forti con cumulate fino a elevate sulle zone ABCE, significative su D. Previsti rovesci o temporali su tutte le zone con alta probabilità di fenomeni forti. Venti meridionali di burrasca su C (raffiche intorno 80-90 km/h), forti su ABDE. Mare localmente agitato su C.
VENERDI’ 5 GIUGNO: Nelle prime ore residue precipitazioni sul Levante, anche a carattere di breve e isolato rovescio. Mare localmente agitato in mattinata.
LE MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE A GENOVA - All'entrata in vigore dell'allerta:
· predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
· porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
· limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
· tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale