
"Nelle prime settimane dell'emergenza coronavirus, con una delibera del 6 marzo, avevamo prorogato al 30 giugno di quest'anno l'efficacia delle esenzioni per reddito riconosciute a seguito di autocertificazioni. Oggi, i dati sulla pandemia in Liguria sono positivi e il virus sta sempre più mollando la presa: proprio per questo è importante evitare che i cittadini si rechino negli uffici delle Asl per consegnare le nuove autocertificazioni, rischiando situazioni di assembramento", ricorda l'assessore Viale.
Se le condizioni di reddito cambiano nel corso dell'anno e viene superato il tetto previsto dalla normativa, non si ha più diritto all'esenzione e bisogna segnalare la variazione alla propria Asl, compilando il modulo revoca del certificato di esenzione per reddito. Ogni Asl effettua i controlli sulla veridicità delle autocertificazioni e, in caso di falsa dichiarazione, vengono recuperati gli importi non pagati per le prestazioni erogate e vengono applicate le sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale