
LA SITUAZIONE - Dalle prime ore di venerdì 3 luglio, il passaggio di un nucleo di aria fredda in quota potrà provocare rovesci e temporali sparsi un po’ su tutta la regione, che diventeranno diffusi dalle ore centrali della giornata. Non mancheranno anche le grandinate mentre, in serata, i venti diverranno settentrionali, rinforzando con raffiche di burrasca, in particolare sul settore centrale della regione, nella notte tra venerdì e sabato. Proprio nella notte su sabato sono previsti ancora rovesci e temporali residui, in particolare sul centro Levante; i fenomeni tenderanno ad attenuarsi ed esaurirsi dalla tarda mattinata di sabato.
LE PREVISIONI METEO ARPAL:
VENERDI’ 3 LUGLIO - il passaggio di un nucleo di area fredda in quota determina condizioni di diffusa instabilità già dalle prime ore della giornata con rovesci e temporali inizialmente isolati o sparsi, tendenti a divenire più diffusi dalle ore centrali; alta probabilità di temporali forti su tutte le zone, localmente accompagnati da grandinate e raffiche di vento. Venti settentrionali in rinforzo in serata con valori fino a 50/60 km/h, in particolare sui rilievi del centro. Mare in aumento fino a molto mosso a largo in serata.
SABATO 4 LUGLIO - nelle prime ore rovesci e temporali sparsi, più probabili sul centro-Levante entroterra incluso con bassa probabilità di temporali forti, possibili allagamenti localizzati, danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d'aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Tendenza ad attenuazione ed esaurimento dei fenomeni dalla tarda mattinata. Venti in rinforzo con valori fino a burrasca 60-70 km/h, in particolare sui rilievi e sbocchi vallivi, 50-60 km/h altrove, in attenuazione dal pomeriggio. Mare molto mosso a largo, in calo dal pomeriggio.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale