
CLUSTER SAVONA - La situazione nel capoluogo di provincia continua a essere sotto controllo. In totale sono 74 i positivi correlati al cluster savonese con 1 solo caso nella giornata di oggi relativo a un cliente del ristorante che si è autodenunciato perché sintomatico. In totale sono 61 i clienti del ristorante o loro contatti risultati positivi, a cui si aggiungono 10 dipendenti e tre operatori sanitari dell’Asl2 contatti di altri operatori sanitari clienti. Oggi sono stati refertati altri 100 tamponi. Restano tre i ricoverati: due in ospedale, in buone condizioni, e uno nella residenza protetta “Casa del Clero” ad Albenga.
“La guardia è sempre alta in Liguria e si conferma la capacità di monitoraggio e di accertamento diagnostico del nostro sistema sanitario regionale. Il valore Rt, che sconta la presenza del cluster di Savona, si attesta a 1.2 ma c’è una significativa diminuzione dei casi incidenti che si attestano a -8% rispetto al report precedente fornito da Alisa. È evidente di come il flusso di residenti viaggiatori provenienti da paesi esteri ad alta prevalenza di aumento di contagio costituisca un rilevante meccanismo di introduzione e successiva circolazione del virus in comunità, ma resta costante il tracciamento dei casi e il monitoraggio su tutto il territorio”, spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
LA SITUAZIONE IN ITALIA - Dopo due giorni di tregua tornano a salire i contagi in Italia. Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute i nuovi casi di Covid-19 sono 289, contro i 212 di ieri, per un totale di 246.776. Sono invece sei i decessi registrati nelle ultime 24 ore, con il totale che tocca 35.129 morti. Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 12.616 (+7, +0,1%; ieri +28); il conto sale a 246.776. I pazienti ricoverati con sintomi sono 731 (-18, -2,4%; ieri +9), di cui 38 (-2, -5%; ieri -5) in terapia intensiva. Andando ad analizzare i dati per regione, solo Umbria e Basilicata non registrano un incremento dei dati.
La Lombardia (+46 casi, totale 96.054) è la regione dove si sono registrati il maggior numero di nuovi casi, seguita da Veneto (+42 casi, totale 19.891) e Lazio (+34 casi, totale 8.611). Seguono Emilia-Romagna (+28 casi, totale 29.603), Liguria (+20 casi, totale 10.197), Campania (+19 casi, totale 4.974), Sicilia (+18 casi, totale 3.233). Due regioni registrano lo stesso incremento: si tratta di Marche (+ 17 casi, totale 6.855) e Toscana (+17 casi, totale 10.458). A seguire il Piemonte (+14 casi, totale 31.636).
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso