
L'azienda ha indicato gli interventi ancora da fare (alle ore 17 del 3 ottobre). In Provincia di Imperia erano 4.800 i clienti ancora disalimentati, a Savona 3.700, a Genova e provincia 2.000. Entro la tarda serata si è proceduto con la normalizzazione del servizio elettrico nella quasi totalità dei territori coinvolti attraverso la rialimentazione di oltre 8mila clienti. I lavori sono proseguiti ininterrottamente fino al pieno ripristino del servizio fa sapere l'azienda.
Circa 200 persone, tra tecnici e operativi, e circa 100 mezzi speciali "sono in azione senza sosta ma incontrano difficoltà per raggiungere le zone più colpite, soprattutto nelle aree montane e collinari del Ponente, dove alcuni comuni sono isolati da frane o smottamenti o possono essere raggiunti solo per vie tortuose", si legge in una nota. In molti casi i tecnici trovano cabine sommerse dall'acqua o colme di fango, linee danneggiate dal crollo di alberi. In molti altri casi non riescono invece a raggiungere le centraline per le frane.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale